Riprendiamo da Musicheria.net l’articolo a cura di Annamaria Minafra.
Nel file pdf allegato, dopo la presentazione di Annamaria Minafra (riprodotta anche qui in coda) e l’introduzione di Geoffrey Baker sono presentati, tradotti, gli abstract degli articoli pubblicati nella rivista Action, Criticism, and Theory for Music Education 15 (1): 1–9 :
– Introduzione: Come possono gli insegnanti di musica affrontare la povertà e la disuguaglianza? Vincent C. Bates (redattore)
– Introduzione editoriale: El Sistema in una prospettiva critica. Geoffrey Baker, Guest Editor Royal Holloway, University of London
– Resurrezione sinfonica: El Sistema come ideologia in Venezuela e a Los Angeles. Robert Fink University of California, Berkeley
– Sollevando il velo: una critica realista sul percorso in ascesa del Sistema. Owen Logan, University of Aberdeen
– Escogitare piani: pedagogia e riflessioni all’interno di un programma musicale ispirato a El Sistema. Nicolas Dobson
– El Sistema come un progetto Borghese sociale: classe, genere e valori vittoriani. Anna Bull, King’s College London
– SINEM della Costa Rica. Una prospettiva dell’etnografia istituzionale postcoloniale. Guillermo Rosabal-Coto, Università di Costa Rica, Università delle Arti Helsinki, Sibelius Academy
– “Le emozioni sono venute a casa da me”. Analisi di film pubblicitari sul El Sistema del web svedese. Anna-Karin Kuuse, Monica Lindgren, and Eva Skåreus,Umeå University.
“Il Sistema orchestra”: introduzione a una riflessione critica
Negli ultimi anni in Italia si sta rivolgendo

Comunque, proprio a seguito dei crescenti successi internazionali di questo modello educativo, vari dibattiti, riflessioni e ricerche critiche iniziano a nascere nel mondo accademico internazionale considerando i punti di forza e debolezza e i rischi associati al trasferire El Sistema in altri paesi con contesti culturali differenti (Creech et al., 2013). Inoltre, come sostiene Baker (2014), non c’è nessuno studio solido e indipendente che dimostra l’efficacia del programma e che anche vari musicisti famosi a livello internazionale e insegnanti di pedagogia, seppur in forma privata, esprimono perplessità su El Sistema.
L’intento di questo breve scritto è quello di far conoscere in Italia varie posizioni critiche internazionali affinché anche nel nostro paese nasca una riflessione variegata e non solo di parte. Sarebbe anche opportuno, proprio per l’ampia diffusione di questo programma sul territorio nazionale, che si entri a far parte del dibattito accademico internazionale con una più forte presenza. Nelle pagine che seguono sono stati tradotti gli abstract di alcune relazioni presentate nella conferenza “El Sistema e le alternative: l’azione sociale attraverso la musica in una prospettiva critica” svoltasi a Londra nel 2015. Gli abstract e gli articoli, di libero accesso, sono stati curati da Geoffrey Baker e pubblicati nella rivista Action, Criticism, and Theory for Music Education 15 (1): 1–9. (act.maydaygroup.org/volume-15/).
Ringraziamo Geoffrey Baker per aver scritto un’apposita introduzione a questa traduzione italiana.